Windows 11, ancora novità spettacolari per tutti: c’è grande attesa, gli utenti non vedono l’ora di scoprirle.
Windows 11, per chi non lo sapesse, è l’ultima versione del sistema operativo Microsoft ed è arrivato ufficialmente nell’ottobre del 2021, presentandosi con una interfaccia moderna, nuove funzionalità basate sull’IA e maggiore sicurezza rispetto a Windows 10.

Il sistema operativo targato Microsoft è quindi il successore di Windows 10 e ha una interfaccia grafica rinnovata, presentandosi con il menu Start centrato, gli angoli arrotondati e nuove animazioni. Altra grande novità è l’introduzione di Copilot, l’assistente AI che aiuta gli utenti nella produttività e nell’uso quotidiano del PC. Questa versione, inoltre, è perfetta per il multitasking e vanta una maggiore efficienza energetica.
Rispetto al passato, qui gli aggiornamenti sono più leggeri e rapidi rispetto alle versioni precedenti: l’intelligenza artificiale occupa ogni spazio della produttività e fornisce suggerimenti intelligenti, un’ottimizzazione generale delle app e un controllo produttivo delle varie minacce. Nelle ultime ore, stanno circolando novità interessanti: a quanto pare, per Windows 11 ci sono aggiornamenti sul fronte menù (e non solo). Gli utenti già non vedono l’ora: vediamo insieme cosa c’è da aspettarsi.
Windows 11, il menù e tante altre novità: che gioia, gli utenti non vedono l’ora
Dopo tanti rumors, finalmente ci siamo: siamo vicinissimi alla distribuzione sul canale stabile del nuovo menu Start di Windows 11 che Microsoft aveva già annunciato molti mesi fa. Le novità sono già arrivate sul canale Release Preview degli insider: per questo motivo, tutto lascia intendere che un corposo rilascio è in arrivo a qualche settimana di distanza.

Il nuovo menu Start è molto interessante ed è pensato per rendere più immediato l’accesso nelle applicazioni. La sezione dedicata sarà immediatamente visibile nella schermata iniziale, sotto quelle suggerite, e potrà anche essere organizzata in semplici categorie o cartelle, ordinandole in griglia o nel classico ordine alfabetico.
Questa non è l’unica novità interessante. Vale la pena ricordare il Taskbar, con una nuova icona per la batteria del dispositivo, più larga e tendente al giallo quando la carica residua inizierà ad abbassarsi. C’è anche la possibilità di mostrare la percentuale residua in modo esplicito, con più animazioni soprattutto quando si passa con l’hover sulle icone delle app aperte in background. Per quanto concerne l’esplora file, c’è un nuovo feed suggeriti con file aperti o scaricati di recente che l’utente potrebbe aprire in base alle sue abitudini individuate già dal sistema e dalle ricerche recenti. Immancabile poi l’integrazione totale con Copilot: sarà possibile comunicare con il modello linguistico AI praticamente su tutto.

Continua il processo di svecchiamento quindi, con le novità che stanno già facendo esultare tutti (anche se non manca chi sta già criticando). Come prevedibile, l’Intelligenza Artificiale diventa sempre più presente in ogni funzionalità e in ogni strumento presente sul pc, un po’ come accade ormai sui nostri smartphone.





