L’utility history si occupa di mantenere la cronologia dei comandi shell già eseguiti. In questo modo, nel momento in cui bisogna usare nuovamente lo stesso comando, non è necessario …
Una patch (letteralmente “pezza”), detta anche file di modifiche o semplicemente aggiornamento, è un frammento di codice che, inserito all’interno del kernel Linux, ma anche di un qualsiasi altro programma, consente …
Perché spendere soldi per avere un software di gestione affidabile? Ne abbiamo provato per voi uno Open Source: facile, conveniente e sicuro Amministrare la propria attività, piccola o grande …
Il programma di grafica Open Source è difficile da utilizzare? Niente paura, con questa interfaccia potrai sfruttarlo al 100% Il giudizio degli utenti GNU/Linux, e non solo, è sempre …
Dopo mesi di intenso lavoro, è finalmente pronta la prima versione Beta di Google Chrome per Linux, il browser Open Source sviluppato da BigG all’interno del progetto Chromium, lo stesso dal quale …
Non diventeremo come Jimi Hendrix, ma potremo comporre facilmente i pezzi e farli suonare al PC per ascoltarli in anterpima (pagina 1 di 3) Abbiamo “scovato“ un interessante software, …
La distro degli hacker si rinnova a partire dal kernel Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di BackTrack. Non resteremo di certo stupiti se la conta …
Dovete pubblicare un sito o collegarvi sempre e ovunque al vostro PC e vi serve un indirizzo IP fisso? Noi vi mostriamo come farlo senza spendere soldi Gli indirizzi …
Ubuntu è finalmente disponibile per il dowload su Windows Store. Si tratta di una notizia che va così a sancire la fine della guerra tra le due parti, Windows …
Spesso, se facciamo riferimento ai browser di Linux, tendiamo a prendere in considerazione sempre e solo Firefox e Chrome. Sono indubbiamente due parti importanti del panorama offerto da Linux, ma non …