Quando si scaricano App o si naviga online occorre sempre fare attenzione alle numerose truffe che circolano: l’App da eliminare subito.
Quando si naviga sul web o si scaricano e installano le applicazioni sul proprio smartphone, occorre fare sempre attenzione alle numerose truffe che circolano. Con le nuove tecnologie, le insidie sono tante e si rischia che i propri dati personali vengano prelevati e scoperti dai cybercriminali, truffatori in agguato dai quali bisogna difendersi, adottando precauzioni sicure.

Tra le applicazioni maggiormente prese di mira dai truffatori troviamo quelle legate al conto bancario, le App di Mobile Banking, oppure quelle di posta elettronica. Addirittura le truffe circolano su una piattaforma relativamente sicura come WhatsApp. Insomma, ogni giorno i nostri dati privati rischiano di finire nelle mani di chissà chi. Ora, gli esperti mettono in guardia su una nuova truffa, che si cela dietro una applicazione in particolare. Quale?
L’applicazione da rimuovere subito dal proprio telefonino: è progettata per rubare dati
Si chiama Vultur, un’applicazione che si spaccia per antivirus ma che in realtà è un malware, progettato per rubare informazioni sensibili, specialmente quelle legate al proprio conto bancario. È stata scoperta recentemente, dopo che ha colpito centinaia di utenti, svuotando il loro conto. In particolare, Vultur, è un’App scaricabile sui sistemi Android. Come funziona?
I criminali inviano un SMS all’utente colpito, informandolo di un anomalo trasferimento di denaro. L’utente, preso dal panico, è chiamato a intervenire per bloccare il trasferimento, chiamando un numero di telefono oppure cliccando su uno specifico link che porta poi al download di una App antivirus, chiamata McAfee Security App, antivirus molto popolare.

Peccato che l’App che si va a scaricare non è McAfee Security originale, ma una copia fasulla, uguale a quella vera, quindi capace di ingannare l’utente. Se questa App viene installata, ecco che permette ai criminali di accedere alle applicazioni legate al conto bancario. Vultur rappresenta un pericolo, perché permette ai truffatori di conoscere le password dei vari social e i PIN. Deve essere rimossa immediatamente.
Attenzione a questa App: i criminali riescono a raccogliere dati personali
Le App ufficiali devono sempre essere scaricate su Google Play o App Store, tutte le altre pagine non sono sicure. I sistemi Android, rispetto a quelli Apple, risultano essere maggiormente vulnerabili e più soggetti a truffe online. È importante saper riconoscere i tentativi di una truffa, installando antivirus sicuri, come Avast o AVG. La truffa online della bambina malata: tra le vittime un rapper famosissimo.

Google raccomanda di attivare Play Protect, una funzione che riesce a segnalare le applicazioni pericolose, le quali devono essere disinstallate subito. Se c’è il sospetto di aver installato un’applicazione dannosa, è bene cancellarla subito. Inoltre, dopo la rimozione è consigliabile reimpostare tutte le password dei propri account. Messaggi cancellati su WhatsApp, cosa fare per recuperarli.