Finto profilo ti invita su WhatsApp: ecco quello che succede

Le segnalazioni di un finto profilo Instagram che, dopo averti followato, ti invita a cliccare su WhatsApp per iscriversi a un gruppo: è una truffa.

Da diverso tempo e con escamotage diversi, circolano su Instagram diversi profili falsi che, una volta iniziato a seguirti, ti contattano invitandoti a cliccare su un link per iscriverti a un gruppo WhatsApp. A prima vista può sembrare un invito innocente o persino interessante, magari celato dietro a un profilo di un finto sito di informazione, del tutto identico a dei siti veri, ma in realtà si tratta di una truffa ben organizzata.

segnalazione di truffa canale whatsapp
Finto profilo ti invita su WhatsApp: ecco quello che succede (Linux-Magazine.it)

Come ben potete immaginare, infatti, lo scopo di questi profili è spesso quello di ottenere informazioni personali, accedere ai tuoi dati o coinvolgerti in circuiti fraudolenti. Ci cascano in molti: è importante non cliccare su nessun link proposto da account sospetti, soprattutto se non li conosci e se il loro comportamento ti sembra ambiguo. Se hai già interagito con uno di questi profili, ti consigliamo di uscire immediatamente da eventuali gruppi WhatsApp nei quali sei stato aggiunto.

Le azioni consigliate se ti sei iscritto per errore a un gruppo WhatsApp sospetto

Una volta uscito, che comunque è sicuramente l’azione principale che devi compiere, ti facciamo prendere appunti su un’altra serie di accortezze da prendere: il consiglio è quello di non fornire alcuna informazione e di controllare la sicurezza dei tuoi account. In ogni caso, segnalare e bloccare questi profili aiuta a limitare la diffusione della truffa e protegge anche altri utenti: nessuno dovrebbe mai pensarci due volte prima di evidenziare un profilo, un account o un numero sospetto.

ragazza pensierosa e logo whatsapp
Le azioni consigliate se ti sei iscritto per errore a un gruppo WhatsApp sospetto (Linux-Magazine.it)

Far circolare informazioni su questi trucchi e inganni online è essenziale, perché più persone imparano a riconoscerli, più difficile sarà per i truffatori portare a termine i loro intenti. Infatti, siamo tutti ben consapevoli che quando le persone sanno cosa aspettarsi, è molto più difficile che ci caschino. Allo stesso modo, questo tipo di account e profili truffaldini, molto spesso, ne approfittano soprattutto di soggetti deboli e poco avvezzi all’uso consapevole di social e servizi di messaggeria istantanea.

L’account sospetto nascosto dietro a un sito di informazione

L’ultimo di questi casi arriva dal Canton Ticino: qui alcuni lettori hanno segnalato la presenza di un profilo Instagram che imita il nome e i contenuti di un noto sito di informazione, ma senza la spunta blu ufficiale che attesta l’autenticità. Questo account, apparentemente “amichevole”, inizia a followare gli utenti e successivamente propone di unirsi a un gruppo WhatsApp dove – secondo quanto suggerito – verranno condivisi consigli d’investimento.

donna controlla cellulare
L’account sospetto nascosto dietro a un sito di informazione (Linux-Magazine.it)

Una volta all’interno del gruppo WhatsApp, verosimilmente vi verranno richiesti dati personali, con la “scusa” di investire in capitali e a quel punto scatta la truffa vera e propria, con i conti correnti rapidamente svuotati. Dunque, possiamo tranquillamente affermare che chi gestisce quell’account Instagram ha intenti fraudolenti: è fondamentale non condividere dati personali, sensibili o bancari, né cliccare su link proposti da queste pagine.

Gestione cookie