Stanno sviluppando cervelli umani in miniatura, ecco qual è l’obiettivo

Da qualche parte nel mondo degli scienziati stanno creando dei cervelli umani artificiali, per uno scopo che ti lascerà assolutamente a bocca aperta.

Cervelli umani sviluppati direttamente in laboratorio, non è la trama di un film di fantascienza, della serie tv sci-fi del momento o di un videogioco in stile Resident Evil. E la società che sta facendo tutto questo, la FinalSpark, con sede in Svizzera, non è la malvagia Umbrella Corporation. Gli scopi di questa startup non sono affatto malevoli, per fortuna. La FinalSpark sta portando avanti una procedura scientifica avveniristica della quale mai avevamo sentito prima.

Una ricercatrice al lavoro in laboratorio
Stanno sviluppando cervelli umani in miniatura, ecco qual è l’obiettivo – linux-magazine.it

I cervelli umani colvitati in vitro sono per ora costituiti da delle sferette di colore bianche immerse in un liquido conservativo in delle capsule di Petri. Con degli elettrodi attaccati che forniscono loro degli impulsi elettrici controllati. Le loro dimensioni sono inferiori a quelle di un legume. E perché mai c’è qualcuno che ha deciso di letteralmente coltivare dei cervelli umani? I motivi sono ipertecnologici.

Cervelli umani coltivati in laboratorio, perché lo stanno facendo

Lo scopo di tutto ciò è quello di assemblare dei computer biologici, con questi cervelli umani coltivati in laboratorio a fare da componente principale in grado di far funzionare queste macchine. A parlarne è la BBC, che ha fornito alcuni dettagli in proposito. Anche l’intelligenza artificiale avrà il compito di rendere ultrarapidi ed ultra efficaci questi terminali del futuro.

Una rappresentazione concettuale di pc avveniristico
Cervelli umani coltivati in laboratorio, perché lo stanno facendo – linux-magazine.it

E questa tecnologia tecno-organica rappresenta l’alternativa estrapolata direttamente dalla fantascienza e che dovrà diventare realtà, a fronte invece del presente rappresentato dai semiconduttori. Come nascono questi micro cefali super funzionanti? Tutto ha inizio da campioni di pelle umana portati in vitro per dare vita a delle cellule staminali. Mediante apposito ed adeguato trattamento, si ha il sorgere di un “grappolo” di neuroni.

Quanto basta per potere garantire il corretto flusso di impulsi elettrici, capaci di trasmettere informazioni ad altissima velocità. La forma di questi computer del futuro però sarà ben diversa da come ce li immaginiamo. Non ci dovrebbero essere dei case metallici o in altri materiali classici, ma solo quel che serve per contenere queste sferette di colore bianco opaco tenuti all’interno di un recipiente sterilizzato. E capaci di dare vita a migliaia e migliaia di risposte sinaptiche.

Il futuro tra pochi decenni sarà pazzesco

Resta un solo problema: essendo una componente esclusivamente biologica ed organica, come potranno essere alimentati questi cervelli coltivati? Occorrerebbe replicare un vero e proprio apparato circolatorio, cosa che per ora sembra impossibile da realizzare. E difatti la vita media di queste componenti organoidi ammonta a soltanto quattro mesi.

Se un giorno tutto ciò dovesse diventare consono alla messa in commercio, bisognerà trovare un modo per estendere la loro durata e sopravvivenza. Tra l’altro è stata notata una cosa anche alquanto inquietante: gli ultimissimi secondi di vita di queste componenti fanno riscontrare una accresciuta attività elettrica. Per ora FinalSpark ha messo a disposizione di una ristretta cerchia di fruitori, esclusivamente nell’ambito scientifico e della ricerca, l’accesso ai propri modelli sperimentali di pc tecno-organici, al prezzo di 500 dollari al mese.

E c’è già chi li ha sfruttati per compiere ricerche in campo medico contro malattie gravi. Tutto questo lascia pensare che, diciamo tra mezzo secolo, l’umanità potrebbe avere a disposizione dei nuovi dispositivi ad oggi persino non concepiti neppure a livello concettuale, per migliorare la qualità della vita e per allungare la durata media dell’esistenza, nell’ambito della lotta contro molte patologie.

Gestione cookie