Canone Rai, arriva la novità 2026: chi non dovrà pagarlo e entro quanto comunicarlo

Ancora novità riguardo il Canone Rai: per il prossimo anno, non mancheranno agevolazioni e possibilità di venire esonerati.

Sappiamo che, di norma, chi possiede un apparecchio televisivo o un dispositivo tecnologico in grado di visionare in streaming i canali televisivi è tenuto al pagamento del Canone Rai, addebitato direttamente nella bolletta elettrica.

canone rai esonero 2026
Canone Rai, chi può chiedere l’esonero per il 2026 (Linux-magazine.it)

Fortunatamente, è possibile richiedere l’esenzione ed evitare l’addebito automatico. Ma qual è la procedura per fare domanda e, soprattutto, quali sono i requisiti da rispettare per vedersela accettata? Prendiamo in rassegna le disposizioni aggiornate per il 2026.

Canone Rai, per il 2026 nuove disposizioni: chi sarà esente

L’esenzione dal pagamento del Canone Rai non avviene in automatico. E’ necessario seguire una procedura specifica per la richiesta d’esenzione. In ogni caso, prima di avanzare qualsiasi mossa, è bene essere certi di aver diritto a non pagarlo.

canone rai esonero 2026
Esonerati dal Canone, chi sono (linux-magazine.it)

Alcune categorie di persone possono evitare il versamento dei 90 euro l’anno di Canone, l’imposta legata al possesso di dispositivi in grado di collegarsi in streaming ai canali televisivi. Innanzitutto, chiariamo che per l’anno in corso non è più possibile richiedere un’esenzione: ciascuna domanda inviata oltre il 30 giugno, sarà valida esclusivamente per l’anno successivo.

Accertato il possedimento dei requisiti, chi ne avesse intenzione può portarsi avanti e già richiedere l’esenzione per il 2026. Possiamo asserire che il Canone Rai è tra le tasse più odiate dagli italiani, ma fortunatamente almeno una fascia della popolazione può risparmiare questo denaro.

Come richiedere l’esenzione dal Canone Rai e chi può farlo

In primis, chi non possiede un apparecchio televisivo può chiedere di venire esonerato dal pagamento del Canone Rai. Anche chi ha superato una certa soglia d’età non deve versare la tassa, purché rientri in determinati limiti di reddito previsti dalla Legge.

canone rai esonero 2026
Così eviti di pagare il Canone Rai nel 2026 (Linux-magazine.it)

Allo stesso modo, è esonerato dal Canone chi già ha un altro componente del nucleo familiare che paga il Canone o chi possiede televisori nella seconda casa. Attualmente, l’importo è fissato a 90 euro l’anno ed è inserito in automatico all’interno della bolletta della luce, spalmato su 10 rate mensili.

Chi ha compiuto 75 anni e ha un reddito complessivo non superiore agli 8000 euro deve presentare una dichiarazione sostitutiva in cui comunica di essere in possesso dei requisiti per l’esonero. Lo stesso deve essere compilato in prima persona da chiunque possieda un requisito valido per essere esonerato, tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate, tramite un Caf o inviandolo via raccomandata senza busta all’indirizzo Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino. Dal sito stesso è possibile scaricare il documento da compilare e inviare.

Esonero dal Canone 2026, chi può procedere con la richiesta

Ricapitolando, sono esonerati dal pagamento del canone gli anziani dal 75esimo anno d’età con un reddito familiare complessivo non superiore a 8000 euro; gli invalidi civili degenti in una casa di riposo; i titolari di un’utenza elettrica non residenti (come per le case in affitto o le seconde case utilizzate come case vacanza); i militari delle Forze Armate Italiane per gli apparecchi situati nei luoghi comuni militari, come le caserme; i militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO; gli agenti diplomatici e consolari; i rivenditori e negozi che riparano apparecchi televisivi; i non possessori di televisori o apparecchi che possono ricevere radioaudizioni televisive.

Gestione cookie