Addio router Wi-Fi, oggi per connetterti da casa tutti usano questo dispositivo

Il router Wi-Fi è diventato ormai un metodo obsoleto per avere internet in casa: da oggi c’è un nuovo dispositivo che sta spopolando.

Quante volte è capitato che vi siate arrabbiati perchè la connessione in casa non era all’altezza delle vostre aspettative? Inutili le tante chiamate al gestore della linea, o gli interventi effettuati. La stabilità del router non è quella che vi aspettavate e questo è un problema diffuso in più zone d’Italia.

simbolo wi-fi con segnale stop sopra
Wi-Fi, la nuova tecnologia che lo sostituirà (linux-magazine.it)

Ci si chiede quindi se il router sia davvero ancora all’altezza della modernità che corre sempre più veloce. Per sopperire al problema, dunque ci si deve ingegnare per trovare una soluzione alternativa che navighi e rispetti gli standard che si hanno.

Wi-Fi, il dispositivo alternativo che tutti scelgono

Esiste un dispositivo che in molti stanno scegliendo al posto del classico router Wi-Fi per dire per sempre addio alle continue interruzioni e ai momenti di buio che internet ha.

Il problema della connessione instabile accomuna molte abitazioni italiane, dove ci si ritrova con picchi di velocità che durano troppo poco e con connessioni che faticano a restare stabili. Ci sono anche casi peggiori, nei quali c’è una vera e propria zona morta, senza alcun segnale possibile. Il problema sta nel router, soprattutto quando è più “datato”, che fatica con le distanze, i muri spessi, le interferenze e soprattutto con il numero sempre in aumento dei dispositivi connessi.

router wi-fi, con mani uomo che controlla wi-fi sullo smartphone e pc spento
Tecnologia mesh (linux-magazine.it)

Non sono solo però i più vecchi ad avere un problema, anche i nuovi nel caso l’appartamento sia di ampia metratura o pareti più spesse mostrano problemi.

Ed è in questi casi che interviene la tecnologia mesh, un sistema che in molti stanno scegliendo come alternativa al classico router. Invece di partire da un solo punto e poi disperdere il segnale, il sistema mesh costruisce una rete a nodi cooperativi, dove ogni unità collabora con le altre per garantire copertura uniforme in tutta la casa.

Si potrà così dire addio alle zone morte o interferenze, il segnale viaggerà fluido. Una scelta che per molti è stata “obbligata” pur di avere una navigazione internet decente. Ma c’è un “contro”, il suo acquisto può costare qualcosina in più rispetto al classico router, ma la spesa ne varrà la pena per avere la connessione stabile e senza interruzioni.

Come funziona un sistema mesh?

Si sceglierà un kit costituito da un’entità principale connessa al modem e da altri nodi da posizionare nei punti dove il segnale cala. Gli apparecchi parleranno tra loro formando un network unico, con un solo nome (SSID) e una gestione centralizzata tramite app.

Sarà tutto automatico, con sintonizzazioni che non richiedono interventi manuali complessi. La rete avrà una connessione stabile e sempre attiva.

Chi lo ha installato dice di aver subito notato le differenze, videocall che non si interrompono, giochi online senza lag frustranti, navigazione veloce e molti ammettono che perfino i ripetitori tradizionali iniziano ad apparire come soluzioni obsolete e soggette a cadute di qualità.

Gestione cookie