Tenere una copia di sicurezza del disco fisso (ovvero eseguire un backup completo dei dati in esso presenti) conduce quasi sempre alla creazione di grossi archivi. Ma se la procedura è ripetuta con costanza, ad esempio settimanalmente, ogni archivio risulta solo leggermente diverso rispetto al precedente e quindi perché perdere tempo prezioso quando si potrebbe lavorare in modo più efficiente? Non vi è nulla di male nel seguire la procedura standard della copia, ma un vero esperto di GNU/Linux deve sapere che esistono modi alternativi e di gran lunga più efficienti per sincronizzare i propri file con il backup. Il sistema più noto ed anche più diffuso è quello di utilizzare rsync.
Questo software è stato infatti creato per velocizzare al massimo la velocità di trasferimento poiché si “limita” a copiare solamente le differenze tra file invece che farlo integralmente. Si capisce subito che dopo il primo backup tutte le successive copie saranno infinitamente più rapide! Il che porterà di conseguenza ad un utilizzo più razionale e costante del backup con indubbi vantaggi. Inoltre, l’utilizzo di rsync è decisamente semplice. Ad esempio, per creare una copia di file locali su una cartella di backup (sia essa sui un disco di rete o una chiave USB o, anche, un hard disk esterno) è sufficiente eseguire il comando seguente:
rsync -av /home/utente /media/backup
Nel 2025 Linus Torvalds resta il custode del kernel Linux: meno codice, più decisioni cruciali.…
Il computer non si avvia più? Niente paura, ti spieghiamo come ripristinarlo in pochi minuti…
Acquisire le tracce audio, modificarle e miscelarle per produrre un CD-Audio. Difficile? No, con Ardour…
Solo 200 righe di codice per far “volare” il Pinguino! È quasi come una pillola…
Linus Torvalds, il papà del kernel Linux, ha annunciato la disponibilità della nuova versione 2.6.35…
Il passaggio al Digitale Terrestre è imminente in molte regioni d’Italia. Per non farsi trovare…