%26%238220%3BPosso+parlarti+un+attimo%3F%26%238221%3B%2C+la+nuova+truffa+che+fa+molte+vittime%3A+occhio+a+chi+rispondi+su+WhatsApp
linux-magazineit
/posso-parlarti-un-attimo-la-nuova-truffa-che-fa-molte-vittime-occhio-a-chi-rispondi-su-whatsapp-81/amp/
Sicurezza

“Posso parlarti un attimo?”, la nuova truffa che fa molte vittime: occhio a chi rispondi su WhatsApp

La nuova truffa su WhatsApp miete vittime, nessuno è più al sicuro: “Posso parlarti un attimo?” e tutti cascano nella trappola.

Dobbiamo essere sinceri, quante volte capita che leggiamo solo l’anteprima del messaggio e apriamo la chat senza essere certi del mittente? O per distrazione, magari non facciamo caso ai dettagli e, ormai troppo tardi, siamo caduti nella trappola. “Posso parlarti un attimo?“, è questo l’incipit che da qualche tempo circola su molti telefoni, portando con sé quell’aria di familiarità, ambigua sì, ma che ci porta lo stesso a cedere all’errore.

“Posso parlarti un attimo?”, la nuova truffa che fa molte vittime: occhio a chi rispondi su WhatsApp (Linux-Magazine.it)

A scriverlo non è un amico né un conoscente, ma un contatto sconosciuto. Il numero da cui arriva ha un prefisso internazionale +91, lo stesso dell’India. Un ingranaggio ben preparato pronto a ingannare e rubare i tuoi dati.

Come funziona la nuova truffa su WhatsApp

Tutto comincia in modo rassicurante. Chi scrive usa un italiano quasi corretto, propone un piccolo lavoro da casa, qualcosa di semplice come mettere un like a un video o iscriversi a un canale YouTube. Non servono competenze, né tempo e c’è anche una ricompensa immediata: pochi euro che arrivano davvero, giusto per far credere che la proposta sia seria.

Come funziona la nuova truffa su WhatsApp (Linux-Magazine.it)

La vera truffa si manifesta dopo. Quando il truffatore, introduce la possibilità di guadagni più alti. La condizione? Un piccolo investimento, sempre più consistente man mano che la conversazione avanza. Si entra così in un circolo vizioso dove il denaro versato diventa irrecuperabile, e l’illusione del guadagno si dissolve lasciando solo una perdita reale.

Non è solo una frode economica. Spesso il raggiro assume anche una sfumatura emotiva. Alcuni truffatori fingono un legame che sembra autentico. Questo rapporto viene poi sfruttato per ottenere altro denaro, spesso giustificato da emergenze personali inventate o drammi familiari costruiti ad arte. È il volto più subdolo di quella che viene definita truffa sentimentale, ed è tra le più difficili da riconoscere in tempo.

Le autorità che monitorano il fenomeno parlano di vere e proprie reti organizzate. I numeri con prefisso +91 sono spesso collegati a gruppi capaci di gestire migliaia di contatti simultaneamente, utilizzando strategie diverse ma sempre orientate allo stesso obiettivo: ottenere fiducia, e poi approfittarsene.

Un particolare ricorrente, osservato anche dalla Polizia Postale, è il tentativo sistematico di spostare la conversazione su Telegram, un’app più difficile da controllare e monitorare. Lì le probabilità di denuncia si riducono drasticamente.

Che cosa si rischia con la nuova truffa su WhatsApp

Rispondere può sembrare un gesto innocuo, ma espone a rischi concreti e gravi. Alcuni utenti, oltre a perdere denaro, si sono trovati coinvolti in estorsioni: foto o video privati inviati ingenuamente diventano strumenti di ricatto, usati per ottenere ancora più denaro o per minacciare la vittima. Il furto dei dati personali è un altro pericolo reale, perché una volta ottenute informazioni sensibili, i truffatori possono usarle per creare altri account, contattare amici o colleghi, e moltiplicare i danni.

Che cosa si rischia con la nuova truffa su WhatsApp (Linux-Magazine.it)

La prevenzione passa dal non rispondere, segnalare il numero direttamente su WhatsApp, bloccare il contatto ed evitare ogni tipo di interazione con mittenti sconosciuti, soprattutto se con prefisso internazionale.

GM

Recent Posts

Proteggere i dati su Linux: le strategie più efficaci per non perdere nulla

Usare Linux dà una certa tranquillità: è stabile, solido e in genere più sicuro di…

19 ore ago

Quando Lubuntu non riconosce le porte USB sulla scheda PCMCIA: cause, errori e soluzioni pratiche

Chi utilizza vecchi portatili con Lubuntu 12.04 o distribuzioni leggere derivate da Ubuntu sa che,…

19 ore ago

Le migliori riviste su Linux: dove imparare davvero a padroneggiare il mondo open source

Nel mondo in continua evoluzione della tecnologia, Linux continua a rappresentare una scelta consapevole, libera…

20 ore ago

Certificazioni Red Hat o LPI? Differenze, vantaggi e quale scegliere per la tua carriera Linux

Chi desidera costruire una carriera solida nel mondo Linux si trova presto davanti a una…

2 giorni ago

Ubuntu non si avvia e mostra “Gave up waiting for root device”: cause e soluzioni pratiche

Quando si decide di passare da Windows a Ubuntu, la procedura di installazione è in…

2 giorni ago

Corsi LPI: cosa sono e come ottenere le certificazioni Linux più riconosciute al mondo

Nel vasto panorama della formazione informatica, i corsi LPI (Linux Professional Institute) rappresentano un punto…

2 giorni ago