Sembra strano, ma a volte può succedere di dimenticare la password di root. Ma, allora, in questi casi come si fa ad accedere al sistema? Diciamo subito che non è necessario riformattare il disco e installare nuovamente la distribuzione. È possibile, infatti, risolvere l’inconveniente utilizzando una procedura relativamente semplice che coinvolge Grub. Per prima cosa, quando il boot loader sta per essere caricato bisogna premere il tasto Esc, per potere entrare nella modalità di controllo, e subito dopo, il pulsante E. Quest’ultimo permette di modificare la configurazione di Grub e scegliere il kernel che vogliamo caricare. Selezionata la riga da modificare, bisogna premere ancora ee inserire alla fine della riga la direttiva rw init=/bin/bash. Fatto ciò, non rimane che premere il tasto B per caricare il sistema. Alla fine del caricamento avremo accesso a una shell con i privilegi di root, quindi bisogna prestare la massima attenzione visto che ogni possibile errore potrebbe danneggiare l’intero sistema. A questo punto, l’unica cosa rimasta da fare consiste nell’impostare la nuova password di root eseguendo il comando seguente:
passwd
nuova_password
Cambiata la password, bisogna riavviare il sistema. Alla luce di quanto detto, è chiaro che la sicurezza del sistema non è garantita dall’uso di una semplice password. Per mettere al sicuro i propri dati serve molto di più come, ad esempio, la cifratura dei file e dei dischi, oltre ad una robusta password per il boot loader e per il BIOS.