Media Center perfetto!

Nei salotti di casa è comparso, prima timidamente e poi con sempre maggiore insistenza, un oggetto molto particolare: non è un normale PC, ma non è neanche una console. Non è un lettore DVD o un player audio. Si tratta del Media Center: un dispositivo per soddisfare tutte le richieste inerenti l’intrattenimento domestico. Grazie ad esso è possibile guardare la TV, registrare i programmi, ascoltare musica, riprodurre DVD, visualizzare foto, giocare e navigare in Internet. Il tutto con la flessibilità di un PC ma senza la relativa complessità di gestione. Un Media Center può essere acquistato come un prodotto “prefabbricato”, oppure costruito pezzo per pezzo in modo da poterne controllare ogni aspetto, in particolare quello software. Nella Cover Story impareremo a utilizzare i più avanzati strumenti forniti da GNU/ Linux per creare il Media Center perfetto: il software selezionato per raggiungere questo obiettivo è MythTV: una completa e funzionale applicazione per gestire al meglio una macchina multimediale.

Inizieremo dall’installazione del programma e di tutti i moduli accessori. Subito dopo ci occuperemo della configurazione di una scheda TV (con tanto di telecomando!), abiliteremo la ricezione della “guida” per il palinsesto televisivo e, quindi, impareremo a visualizzare e videoregistrare le trasmissioni TV. Nella parte successiva utilizzeremo MythTV come player audio e video, lettore DVD e addirittura console di videogiochi e web browser. Le ultime pagine, infine, saranno dedicate ad alcuni aspetti avanzati dell’uso del programma come la gestione del Media Center da remoto e lo streaming audio-video delle registrazioni TV. Le distribuzioni di riferimento sono, come di consueto, Ubuntu e Kubuntu  ma forniremo comunque tutte le istruzioni necessarie per poter installare MythTV sulle altre distro più diffuse.

Installare MythTV

La guida passo passo per trasformare un comune PC in una perfetta macchina per l’intrattenimento domestico. Iniziamo subito, il divertimento è assicurato!
MythTV più che una singola e semplice applicazione è una galassia di pacchetti necessari, plugin opzionali e dipendenze varie. Una vera e propria “selva oscura” in cui è facile perdere l’orientamento. Per tale ragione sono disponibili in rete apposite distribuzioni, come Mythbuntu e Mythdora, che forniscono dei sistemi “tuttocompreso” quali includono il software necessario per far funzionare MythTV. Spesso, però, si ha solo intenzione di provare il programma su un PC già funzionante oppure si desidera trasformare una macchina desktop sulla quale è presente la propria distro preferita in un completo sistema multimediale. In effetti, installando alcuni particolari pacchetti, anche un sistema Ubuntu può diventare una fiammante Mythbuntu, proprio come se sul PC ci fosse installata quest’ultima distribuzione. Nel tutorial “Installare i pacchetti iniziali”, vengono indicati i passaggi iniziali per raggiungere questo obiettivo. Fatto questo, per poter gestire la visualizzazione e la registrazione dei canali TV tramite MythTV è necessario installare il database MySQL. Per farlo, apriamo una console ed eseguiamo il comando sudo apt-get install mysql-server-5.0. Durante l’installazione del pacchetto ci verrà chiesto di inserire una password per l’utente root di MySQL. In un comune sistema multimediale domestico possiamo evitare di inserirne una premendo semplicemente Invio due volte. Attenzione! Su Ubuntu 8.04.1 è presente un bug che non consente l’installazione immediata del pacchetto mysql-server-5.0: per procedere è sufficiente eseguire nuovamente “sudo apt-get install mysql-server-5.0”. Dopo aver seguito le istruzioni del tutorial “Installare i pacchetti iniziali” e aver installato MySQL, non resta che fare la stessa cosa con le ultime componenti di MythTV. Per farlo è possibile sfruttare l’interfaccia grafica del centro di controllo di Mythbuntu, come indicato nel tutorial “Configurazione finale di Mythbuntu”. Nel secondo passaggio di questo tutorial vediamo come installare i vari plugin (o moduli) disponibili per MythTV: tra questi merita particolare attenzione MythArchive (consente di masterizzare su DVD il contenuto registrato dalla TV), MythVideo (per catalogare e visualizzare file video in diversi formati), MythMusic (per riprodurre file musicali), MythWeb (per gestire le registrazioni da remoto) e MythBrowser (per navigare in Internet). In seguito vedremo di cosa si tratta.

La distribuzione Mythubuntu

Una Ubuntu con dentro MythTV
All’indirizzo www.mythbuntu. org/downloads è possibile scaricare il CD di installazione di Mythbuntu. Questa non è altro che l’ultima versione di Ubuntu a cui sono stati aggiunti i pacchetti per poter utilizzare da subito MythTV. Sono disponibili le ISO Desktop e Alternate: consigliamo di scaricare la versione Desktop e di utilizzare Alternate solo in caso di problemi con la prima.

Installare i pacchetti iniziali

I primi passi da seguire per installare correttamente MythTV sul proprio sistema Ubuntu.

Primi pacchetti

Il telecomandoApriamo la console ed eseguiamo il comando “sudo apt-get install mythbuntu-desktop”. Dopo aver inserito la password dell’utente che usiamo normalmente premiamo Invio. A questo punto, digitiamo “s” e premiamo ancora Invio. Verranno scaricati e installati i pacchetti di Mythbuntu e altri di MythTV.

Trasmettitore IrNelle nuova schermata bisogna indicare il telecomando da utilizzare per il Media Center. Se ne abbiamo a disposizione uno, con i tasti freccia Sù e Giù spostiamoci nell’elenco e premiamo Invio per selezionare il modello in nostro possesso. Se non abbiamo un telecomando a disposizione scegliamo None.


Adesso è possibile configurare un trasmettitore a infrarossi. Questo permette di controllare, tramite MythTV, un dispositivo esterno, tipicamente per gestire il cambio dei canali. Nell’elenco selezioniamo il nostro trasmettitore. Se non ne possediamo uno scegliamo None e premiamo Invio.

Mandriva e Opensuse

MythTV sulle altre distro più diffuse.
Per installare MythTV su Mandriva bisogna aggiungere i pacchetti del repository PLF (http://plf.zarb.org). Per fare questo possiamo utilizzare l’interfaccia online presente all’indirizzo http:// easyurpmi.zarb.org. Aggiunto un mirror del nuovo repository, per installare MythTV eseguiamo i comandi “urpmi mythtv-backend”, “urpmi mythtv-frontend” e “urpmi mythtv-setup”. Per installare MythTV su OpenSUSE, invece, apriamo la pagina www.mythtv.org/ wiki/index.php/Opensuse_11.0 ed entriamo nella sezione “Install mythTV software on openSUSE”. Fatto questo, è sufficiente seguire i passaggi (STEP) dall’1 al 4 dell’EASY INSTALL per avere nel sistema tutti i pacchetti di MythTV necessari.

MythTV su Fedora

L’installazione di MythTV su Fedora è leggermente più complessa. Innanzitutto, bisogna aggiungere i repository ATrpms e Freshrpms a quelli di default. Per fare questo scarichiamo i file seguenti ed eseguiamoli direttamente dal desktop:

http://dl.atrpms.net/all/atrpms-package-confi g-
119-2.fc9.i386.rpm
http://ftp.freshrpms.net/pub/freshrpms/fedora/
linux/9/freshrpms-release/freshrpms-release
-1.1-1.fc.noarch.rpm

Adesso, importiamo le chiavi GPG dei nuovi repository, così:

rpm –import http://ATrpms.net/RPM-GPG-KEY.atrpms
rpm –import http://freshrpms.net/RPM-GPG-KEY-freshrpms

Infine, installiamo MythTV con tutte le dipendenze richieste tramite il comando “yum install mythtv-suite”. Per maggiori informazioni consultate la pagina web www.mythtv.org/wiki/index.php/Installing_ MythTV_on_Fedora, mentre per installare su un nuovo PC la distribuzione Fedora con integrati direttamente i pacchetti di MythTV possiamo scaricare e masterizzare MythDora 5.0.

Configurazione finale di Mythbuntu

Gli ultimi passi necessari per avere un Media Center completo sul PC.

Centro di controllo

Installato il software indispensabile avviamo il centro di controllo di Mythbuntu. Andiamo sul menu Sistema di Gnome o KDE e selezioniamo Amministrazione/Centro di controllo Mythbuntu. Nella nuova finestra entriamo nella sezione System Roles, in alto a sinistra.

Backend primario

Selezioniamo l’opzione Backend primario, quindi, clicchiamo sul pulsante Applica. Comparirà una finestra riepilogativa sull’operazione da effettuare: premiamo Applica anche qui. Verranno installati tutti i pacchetti di MythTV necessari per visualizzare e registrare i canali TV.

Moduli opzionali

Entriamo nella sezione Applications & Plugins. Qui indichiamo quali elementi opzionali di MythTV vogliamo utilizzare nel nostro sistema. Mettiamo la spunta su Enable/Disable All Plugins per selezionare tutti i moduli opzionali. Clicchiamo su Applica per installare i pacchetti necessari, infine premiamo Esci.

Registrare la TV

MythTV, come ogni Media Center che si rispetti, permette di ricevere e visualizzare i programmi televisivi e, all’occorrenza, registrali sull’hard disk del computer. Ecco come
A questo punto MythTV è pronto. Per poter guardare la TV e registrare le trasmissioni è necessario installare una scheda TV. Fatto ciò eseguiremo MythTV, sintonizzeremo e visualizzeremo i canali e impareremo a registrare direttamente da questo programma. La configurazione della scheda TV, a seconda del modello del tuner utilizzato, può risultare immediata o un po’ più complessa. Possiamo trovare informazioni generiche sui dispositivi compatibili all’indirizzo www.linuxtv.org/wiki/index. php/Main_Page, mentre per avere istruzioni mirate relative all’uso di una scheda TV con MythTV la pagina web da cui iniziare è www.mythtv.org/wiki/index.php/Tuner_Card. Nel paragrafo che segue forniremo, come esempio, le istruzioni per configurare su Ubuntu la scheda Pinnacle PCTV DVB-T  Stick Solo.

Far funzionare la scheda Tv Pc TvDvb-t stick solo

Innanzitutto, installiamo alcuni pacchetti indispensabili eseguendo il comando seguente:

sudo apt-get install mercurial linux-headers-$
(uname -r) gcc g++ make

A questo punto, entriamo nella directory /lib/fi rmware (“cd /lib/firmware”) e scarichiamo il firmware necessario per il funzionamento
della scheda TV:

sudo wget http://www.wi-bw.tfh-wildau.de/~pboettch/
home/linux-dvb-fi rmware/dvb-usb-dib0700-1.10.fw

Fatto ciò, spostiamoci in /usr/src (“cd /usr/src”) e tramite il comando “sudo hg clone http://linuxtv.org/hg/v4l-dvb” preleviamo dalla rete i sorgenti dei driver per la nostra scheda. A questo punto, possiamo compilare e installare i driver: eseguiamo “cd v4l-dvb”, poi “sudo make” e “sudo make install”. Infine, non rimane che riavviare la macchina con “sudo reboot” e caricare il modulo per la scheda TV:

sudo modprobe em28xx
Informazioni di base per il Backend

Inseriamo i dati che riguardano il formato della TV ed il tipo di tuner presente nel PC.

Setup del Backend

Apriamo l’interfaccia per la configurazione del backend di MythTV. In Gnome o KDE andiamo sul menu Sistema/Amministrazione e clicchiamo su MythTV Backend Setup. Nella finestra che appare ci viene chiesto se vogliamo chiudere i processi del backend. Clicchiamo su OK e inseriamo la nostra password.

Opzioni generali

Nel nuovo menu, con i tasti cursore selezioniamo la voce 1. General e premiamo Invio. Premiamo ancora Invio per selezionare il pulsante Next. Nella nuova schermata indichiamo PAL come TV format, PAL Teletext come VBI format e, infine, come Channel frequency table scegliamo italy. Infine, clicchiamo su Next.

La nostra scheda

Premiamo Invio fino alla pagina principale (main). Entriamo in 2. Capture cards. Selezioniamo (New capture card). Nella schermata seguente indichiamo come Card type il tipo di scheda TV posseduta: ad esempio, per una DVB-T o DVB-S I scegliamo DVB DTV capture card. Clicchiamo su Finish e premiamo Esc.

La Tv secondo MythTv

Per gestire in MythTV i parametri di configurazione relativi alla TV è necessario intervenire sul backend del programma: è questa la parte dell’applicazione che comunica direttamente con la scheda TV e che consente di visualizzare e registrare i canali, mentre il frontend è la parte di MythTV che permette l’interazione con l’utente. Nel tutorial “Informazioni di base per il backend”, quindi, configureremo gli aspetti più importanti del backend.

Recuperare la guida Tv

È possibile utilizzare due diverse modalità per la ricezione delle informazioni sulla programmazione TV, EIT e XMLTV. L’EIT consente di ricevere i dati dalle trasmissioni stesse: è il modo più semplice per essere informati sulla programmazione dei canali per le trasmissioni in digitale. Tramite XMLTV, invece, la programmazione viene scaricata da Internet. Quale scegliere tra le due modalità? L’EIT è più semplice da configurare rispetto ad XMLTV ma fornisce un numero minore di informazioni e per un più limitato arco di tempo (7 giorni di programmazione contro i 14 di XMLTV). Nel tutorial “Ottenere la guida dei programmi” configureremo MythTV per utilizzare l’EIT sul digitale terrestre mentre nell’ultima parte della Cover Story ci occuperemo della procedura per scaricare la programmazione da Internet tramite XMLTV.

I canali sul DVB-T

Dopo aver seguito le istruzioni del tutorial “Ottenere la guida dei programmi” bisogna creare un collegamento tra il TV tuner e la guida dei programmi: è a questo punto che è possibile memorizzare le frequenze dei canali TV disponibili. Purtroppo, con la versione attuale di MythTV se si utilizza un dispositivo DVB-T non è possibile effettuare la scansione automatica dei canali, almeno per l’Italia. Bisogna, quindi, passare al programma l’elenco dei canali disponibili sul nostro sintonizzatore. Per fare questo, innanzitutto usciamo dall’interfaccia di configurazione del backend: dalla pagina main premiamo due volte Esc e alla domanda “Would you like to run mythfilldatabase” clicchiamo su “OK”. A questo punto, installiamo il pacchetto dvb-utils (“sudo apt-get install dvb-utils”) e fermiamo momentaneamente il backend di MythTV eseguendo in console “sudo /etc/init.d/mythtv-backend stop”. Con il TV tuner collegato al PC, quindi, eseguiamo il seguente comando:

scan /usr/share/doc/dvb-utils/examples/scan/dvb-t/
it-Roma > /home/ale/channels.conf

Il programma scan è contenuto nel pacchetto DVB Utils, mentre /usr/share/doc/dvb-utils/examples/scan/dvb-t/it-Roma è un file contenente le frequenze dei transponder  iniziali per la propria città: la parte finale del file, quindi, sarà it-Milano per la città di Milano, it-Firenze per Firenze e così via. Infine, /home/ ale/channels.conf è il file in cui verranno scritte le frequenze dei canali per MythTV; /home/ale, quindi, va cambiato con il percorso effettivo della propria directory home.

Ottenere la guida dei programmi

Scopriamo come recuperare i palinsesti direttamente dalle trasmissioni TV.

Sorgenti video

Nome e tipo di guidaAl termine del tutorial precedente siamo tornati nella pagina main della configurazione del backend. Adesso selezioniamo 3. Video sources. In questa sezione forniremo i dati relativi alla guida TV da usare. Nella schermata successiva evidenziamo la riga (New video source) e premiamo Invio.

Le frequenzeNella nuova schermata inseriamo un nome a piacere come valore di Video source name. Ad esempio, EIT. Questo servirà semplicemente ad identificare la sorgente che fornisce la guida dei programmi. Per l’opzione Listings grabber scegliamo tra le varie voci disponibili Transmitted guide only (EIT).

Memorizzare i canali in MythTVFatto questo lasciamo default come valore di Channel frequency table. Verrà così utilizzato l’elenco delle frequenze indicato in precedenza nella configurazione del backend. Poi clicchiamo sul pulsante Finish. Infine, premiamo Esc per tornare alla pagina main. Ora non rimane che sintonizzarci sui canali TV!

L’ultima tappa della configurazione: tutti i canali TV nel backend di MythTV.

Input connections

File dei canaliNella pagina main della configurazione del backend selezioniamo dal menu 4. Input connections. Nella schermata che appare premiamo Invio. Nella finestra successiva spostiamoci sull’opzione Video Source ed assegniamole come valore il nome del Video Source creato nel tutorial precedente: nell’esempio è EIT.

Aggiungere i canaliSelezioniamo Scan for channels e premiamo Invio. Nella schermata successiva, in caso di utilizzo di un dispositivo DVB-T, indichiamo Import channels.conf come valore dell’opzione Scan Type. A questo punto, inseriamo in File Location il percorso del file creato da scan: nel nostro esempio è /home/ale/channels.conf.

Il Media Center è pronto!Clicchiamo su Next. Nella schermata successiva verranno aggiunti al backend tutti i canali TV individuati. Clicchiamo su Finish. Ora scegliamo come valore di Starting channel il numero del canale da visualizzare quando si “accende” la TV. Clicchiamo su Next e su Finish. Infine premiamo Esc tre volte.

Problemi con i canali DVB-T Dopo aver creato tramite il programma scan il file con i canali TV possiamo avviare nuovamente MythTV Backend Setup. Nel tutorial “Memorizzare i canali in MythTV”, quindi, importiamo il file channels.conf nella configurazione di MythTV in modo tale da avere (finalmente!) tutto il necessario per guardare la TV. Terminato il tutorial, dobbiamo cliccare su “OK” per eseguire mythfilldatabase e aggiornare così il database del programma. A questo punto, non rimane che eseguire il frontend di MythTV. In Gnome andiamo nel menu Applicazioni/Audio e Video e clicchiamo su MythTV Frontend; in KDE, invece, troviamo la voce relativa nel menu Multimedia. Prima di conoscere in modo approfondito le funzionalità del frontend, quindi, assicuriamoci che l’interfaccia dell’applicazione sia in lingua italiana: nella schermata principale del frontend entriamo nella sezione Utilities/Setup, poi in Setup e quindi in Appearance; subito dopo clicchiamo su Next, scegliamo Italiano come Language e, infine, clicchiamo su Next, Next e Finish.

Bisogna modificare il database di MythTV
Nell’attuale release di MythTV è presente un fastidioso bug che non consente la sintonizzazione dei canali DVB-T, anche se le relative informazioni sono state correttamente importate dal file channels.conf. Per risolvere il problema entriamo nel database utilizzato da MythTV con mysql -u root -p mythconverg, dopodiché, premiamo Invio e indichiamo una password di accesso vuota. A questo punto nella console di MySQL eseguiamo i comandi:

update channel set
mplexid=2 where
mplexid=1;
update channel set
mplexid=4 where
mplexid=3;

Fatto ciò, scriviamo exit per uscire da MySQL. Adesso il frontend di MythTV potrà visualizzare i canali.

Guarda, registra e rivedi!

Nel tutorial TV “live” con MythTV, mediante il frontend di MythTV visualizzeremo i canali TV disponibili e li registreremo sull’hard disk con la semplice pressione di un tasto. Inoltre, scopriremo una delle caratteristiche più interessanti di MythTV: la funzione di Live TV che memorizza sull’hard disk quanto si sta guardando e permette così di mettere in pausa la TV, proprio come si trattasse di un film su DVD! Per riprodurre le registrazioni effettuate con il tasto REC e quelle automatiche della Live TV, infine, basta entrare nella sezione Multimedia del frontend e cliccare su Guarda Registrazioni.

TV “live” con MythTV

I passi necessari per guardare e contemporaneamente registrare i programmi TV.

Muoversi tra i canali

La Tv liveNella pagina principale del frontend selezioniamo la voce Guarda la TV. Ora MythTV visualizzerà il canale TV di default (Starting channel). Con i tasti Freccia su e Freccia giù sulla tastiera o sul telecomando possiamo spostarci tra i canali. Premendo Invio sulla tastiera o OK sul telecomando si passa al canale selezionato.

Come registrarePremendo Pausa sul telecomando o P sulla tastiera mettiamo in pausa la trasmissione che stiamo guardando. Premendo nuovamente il tasto riprenderemo dal punto interrotto. Una volta ripresa la visione, con i tasti Freccia destra e sinistra faremo salti di 5 secondi avanti e indietro nella registrazione live dal canale attivo.

Il telecomando in  MythTvMythTV permette di effettuare anche una registrazione “tradizionale”. Premendo REC sul telecomando o R sulla tastiera verrà registrata su hard disk la trasmissione corrente: il momento in cui ci siamo sintonizzati su di essa sarà l’inizio della registrazione mentre la fine di questa verrà ricavata dalla guida TV.

È possibile gestire MythTV tramite la tastiera del PC ma, ovviamente, l’uso di un telecomando è sicuramente meglio. MythTV si appoggia a LIRC (Linux Infrared Remote Control) per la gestione dei dispositivi a infrarossi. Seguendo le istruzioni fornite per Ubuntu, per configurare correttamente il proprio telecomando è sufficiente avviare il Centro di controllo Mythbuntu ed entrare nella sezione Infrared Devices. Nella schermata che appare assicuriamoci che l’opzione Enable a remote control sia selezionata e che il valore di Remote corrisponda al modello del nostro telecomando. Poi selezioniamo l’opzione “Generate dynamic button mappings” e clicchiamo su Applica. Verrà così creato un file di configurazione di MythTV specifico per il dispositivo indicato. Per le altre distribuzioni, invece, in assenza di tool grafici, è necessario procedere con la configurazione manuale del telecomando. Bisogna creare un apposito file ~/.mythtv/lircrc, contenente le istruzioni per abbinare ai singoli tasti del telecomando i relativi comandi interni di MythTV. Per ottenere maggiori informazioni consultiamo la pagina www.mythtv. org/wiki/index.php/LIRC.

La guida tv secondo MythTv

Visualizziamola e scegliamo i canali.
Quando ci sintonizziamo su un canale, un OSD mostra informazioni sul canale e sulla trasmissione in corso. Tali informazioni vengono visualizzate per una manciata di secondi e quindi spariscono dallo schermo. Per mostrarle nuovamente premiamo Info sul telecomando oppure I sulla tastiera. I dati sulle trasmissioni vengono ricavati dalla Guida dei programmi (EPG): per far comparire la guida a pieno schermo, con le informazioni complete sulla programmazione dei canali, premiamo il tasto Guide sul telecomando o S sulla tastiera. Nella schermata della guida usiamo i tasti freccia per muoverci tra gli elementi presenti e premiamo OK sul telecomando (M sulla tastiera) per visualizzare il canale selezionato.

MythTV oltre la TV

Oltre alla televisione, con il nuovo Media Center possiamo anche ascoltare musica, visualizzare album fotografici, riprodurre file video e molto altro ancora!
MythTV non è solo un avanzatissimo e pratico sistema per guardare la TV. Infatti, utilizzando alcuni componenti aggiuntivi (plugin) è possibile trasformare il programma in una completa macchina per l’intrattenimento domestico.

Musica e foto in relax

Uno slideshow d’effettoNel tutorial “Ascoltare la musica” vedremo come utilizzare il modulo MythMusic per ascoltare musica. Ma MythTV è ottimo anche per creare e “sfogliare” album fotografici grazie ad un plugin chiamato MythGallery. Per poterlo usare è necessario, innanzitutto, una configurazione preliminare: avviamo il frontend di MythTV, quindi, entriamo in Impostazioni/Impostazioni/Impostazioni Media e, infine, in Impostazioni Immagini. Nella schermata che appare inseriamo come valore dell’opzione Cartella contenente le immagini la directory che contiene la nostra collezione di foto. Infine, clicchiamo su Avanti.

Nella schermata successiva della configurazione di MythGallery possiamo attivare dei gradevoli effetti di transizione per lo slideshow. Mettiamo la spunta su Usa transizioni OpenGL, quindi, indichiamo in basso il Tipo di transizione OpenGL: flutter o zoom blend, ad esempio. Selezionando, invece, l’opzione Sfoglia le sottocartelle, durante l’esecuzione dello slideshow verranno visualizzate anche le immagini contenute all’interno delle sottocartelle a partire dalla directory corrente. Per concludere la configurazione clicchiamo su Fine. Per visualizzare i nostri album fotografici, dunque, non ci rimane che tornare nella schermata main del frontend, selezionare Multimedia e cliccare su Immagini. A questo punto, entriamo nella cartella contenente le immagini da visualizzare e premiamo Pause sul telecomando o P sulla tastiera per avviare lo slideshow oppure, se preferiamo, possiamo premere OK/Invio per mostrare su schermo solo la foto selezionata.

Ascoltare la musica

Utilizziamo il modulo MythMusic di MythTV per riprodurre i nostri brani preferiti.

Archivio musicale

Rileggi la lista MythTV cerca i brani in /var/lib/ mythtv/music. Per cambiare la directory avviamo il frontend ed entriamo in Impostazioni/Impostazioni/Impostazioni Media/Impostazioni Musica/Impostazioni generali. Nella nuova schermata inseriamo la directory del nostro archivio musicale in Cartella che contiene i file musicali.

Ascoltiamo un brano!Clicchiamo su Avanti due volte, quindi su Fine. Entriamo in Opzioni di lettura e attiviamo l’opzione Show entire music tree. Clicchiamo su Avanti due volte e su Fine. Premiamo Esc finché non appare la schermata main. Entriamo in Impostazioni/ Opzioni Musica e selezioniamo Rileggi lista brani. Verrà aggiornato il database musicale.

Riprodurre file video e dvdDalla schermata main entriamo in Multimedia e clicchiamo su Esegui Brani Musicali. Con i tasti cursore selezioniamo la playlist “La mia musica”: questa contiene tutti i nostri file musicali ordinati per autore. Con i tasti cursore scegliamo il brano, l’autore o l’album da ascoltare e premiamo OK/Invio.

Dopo musica e foto tocca ai video. Utilizzeremo allo scopo il plugin MythVideo, come spiegato nel tutorial “Con il Media Center come al cinema”. Utilizzando questo plugin è possibile anche visualizzare e “rippare” DVD direttamente da MythTV. Il player DVD interno di MythVideo si integra armoniosamente nell’interfaccia grafica complessiva del programma e consente di accedere al menu iniziale dei DVD Video e di mostrare i sottotitoli disponibili. Per riprodurre un DVD, quindi, è sufficiente avviare il frontend di MythTV ed entrare in CD/DVD/Riproduci DVD.

Riprodurre i dvd crptati

Bisogna installare il pacchetto libdvdcss2 .
Prima di dare in pasto i nostri DVD (originali) a MythTV dobbiamo assicurarci di avere l’occorrente per leggere quelli criptati, cioè la maggior parte dei DVD Video in commercio. Assicuriamoci di avere libdvdread3 installato eseguendo “sudo apt-get install libdvdread3”, quindi eseguiamo il comando

sudo /usr/share/doc/
libdvdread3/
install-css.sh

Verrà così scaricato e installato il pacchetto libdvdcss2, necessario per visualizzare DVD Video protetti.

Con il Media Center come al cinema

Adesso è il turno del plugin MythVideo, con cui possiamo visualizzare tutti i nostri file video.

Dove sono i video

Elenco dei videoIndichiamo la posizione dei nostri file video. Dalla schermata main del frontend entriamo in Impostazioni/Impostazioni/ Impostazioni Media/Impostazioni Video/Generale. Nella finestra che appare inseriamo in Directories that hold videos il percorso della cartella che contiene i video. Per indicarne più di una separiamole con “:”.

Come al cinema!Clicchiamo su Avanti sei volte, poi su Fine. Torniamo alla schermata main e da qui raggiungiamo Impostazioni/ Gestione Video. Nella schermata successiva troveremo elencati i file video. Per scaricare da Internet  informazioni su un film selezioniamolo dall’elenco, premiamo Info / I e scegliamo dal menu la voce Search.

Trasformare un dvd in dvix Scaricati i dati premiamo Esc e torniamo alla schermata main. Per visualizzare un filmato entriamo in Multimedia/Guarda Video. Nella schermata successiva selezioniamo il filmato da vedere e premiamo OK/Invio; apparir�? una schermata informativa sul filmato. Premiamo OK/Invio per visualizzarlo.

Le registrazioni Tv in dvd!MythTV consente anche di estrarre il contenuto dei DVD, cioè di trasformarli in file DivX  e di memorizzare questi nell’archivio di filmati accessibili tramite il plugin MythVideo. Ecco come procedere. Inseriamo nel lettore il DVD da “rippare” e nella schermata main del frontend selezioniamo CD/DVD/Importa DVD. A questo punto, apparir�? un messaggio di errore che indica che il Myth Transcoding Daemon (il programma per la conversione dei DVD) non è attivo. Nessun problema, premiamo un qualsiasi tasto numerico sul telecomando o sulla tastiera del PC per avviare il servizio. A questo punto, comparir�? una nuova schermata. Qui per generare un file DivX indichiamo Good come valore dell’opzione Quality. Poi, selezioniamo la traccia audio (Audio Track) da copiare e scegliamo, se necessario, i sottotitoli da aggiungere al file video finale. Infine, clicchiamo su Begin Ripping per avviare la conversione.

 

Navigare in internetOltre a poter importare il contenuto dei DVD Video, MythTV permette di trasferire su DVD le registrazioni TV da noi effettuate: il plugin adibito allo scopo è MythArchive. Configuriamolo dal frontend entrando in Impostazioni/Impostazioni/Impostazioni Media/ Impostazioni Archivia Files. Nella finestra che appare indichiamo in Myth Archive Temp Directory una cartella in cui salvare i file temporanei per la conversione (è richiesto molto spazio su disco). A questo punto, clicchiamo su Avanti e poi su Fine. Ora possiamo creare il nostro DVD. Dalla schermata main selezioniamo CD/DVD ed entriamo in Archivia Files/Export/Video Files/Create DVD. Nella nuova schermata stabiliamo il tipo di supporto da usare (a singolo o doppio strato) e clicchiamo su Next. Clicchiamo su Add Recording per masterizzare delle trasmissioni TV e selezioniamo le registrazioni che ci interessano. A questo punto, Clicchiamo su Next. Selezioniamo un tema per l’intro del DVD e per i menu iniziali, infine, clicchiamo ancora su Next e poi su Finish.

Giocare con MythTvGrazie al modulo MythBrowser è anche possibile navigare sul web… con due click sul telecomando! Per poter utilizzare il web browser di MythTV è necessario, innanzitutto, indicare alcuni siti di nostro gradimento: questi costituiranno il punto di partenza per l’esplorazione del web. Dalla consueta schermata main entriamo in Impostazioni/Impostazioni/Impostazioni Centro/Inf/ Impostazioni Web. A questo punto aggiungiamo un sito web cliccando sul pulsante New Bookmark. Nella finestra che appare indichiamo il gruppo in cui inserire il sito (ad esempio GNU/Linux, Notizie, ecc…), una descrizione e l’indirizzo. Clicchiamo OK e inseriamo tutti gli altri siti che desideriamo, quindi premiamo Finish. Fatto ciò, avviare il web browser è molto semplice. Da main andiamo in Centro Informazioni ed entriamo nella sezione Web. La schermata che appare conterr�? tutti i nostri siti preferiti: mediante i tasti cursore selezioniamo la pagina web da visualizzare  e premiamo OK/Invio. Il sito sar�? mostrato a pieno schermo. Premendo Menu/M faremo comparire un menu contestuale che consentir�? di zoomare la pagina, di salvare l’indirizzo web corrente e di spostarsi tra le diverse schede (linguette) del browser. Infine, premendo INFO/I potremo invece inserire direttamente una URL da aprire.

Per concludere degnamente questa carrellata sui moduli di MythTV non c’è nulla di meglio che parlare di giochi! Tramite il modulo Myth- Game è possibile trasformare il nostro Media Center in una completa macchina videoludica: dall’interfaccia di MythTV si può, infatti, giocare sia con i principali emulatori che con i videogiochi per PC. La configurazione del modulo varia a seconda del sistema di giochi installato. Ecco come procedere per giocare con le ROM di SDLMAME. Entriamo in main/Impostazioni/Impostazioni/Impostazioni Media/Impostazioni Giochi. Selezioniamo la seconda voce nel menu e clicchiamo su (New Game Player). Nella schermata che appare dobbiamo aggiungere le informazioni su SDLMAME necessarie per far funzionare le ROM. Inseriamo come Name Player un nome a piacere per il sistema di emulazione (ad esempio, Arcade), quindi, scegliamo MAME come Tipo. In Command inseriamo il percorso completo dell’eseguibile sdlmame, che su Ubuntu è /usr/games/sdlmame. Poi indichiamo la directory in cui sono contenute le USB (/usr/local/share/games/sdlmame/ roms/, sempre su Ubuntu). Clicchiamo su Fine, premiamo Esc e selezioniamo Scan for Games. Per scegliere il gioco da avviare, entriamo in main/Multimedia e selezioniamo Giochi.

Funzionalit�? avanzate

La procedura per usare il tool XMLTV e ottenere la guida dei programmi, controllare MythTV da remoto e gestire gli streaming multimediali: il Media Center non ha più confini!
Abbiamo imparato a installare, configurare e usare MythTV e tutti gli elementi di base. A questo punto, è venuto il momento di trattare argomenti un po’ più complessi, esplorando le mille possibilit�? di questo camaleontico Media Center. In particolare, abbiamo configurato MythTV per leggere la Guida TV tramite EIT. Adesso, impareremo a usare il più completo sistema XMLTV. Innanzitutto, installiamo il software con il comando “sudo apt-get install xmltv”. A questo punto, procediamo con la configurazione del backend (menu Sistema/ Amministrazione/MythTV Backend Setup). Dalla schermata main entriamo nella sezione 3. Fonte Video e clicchiamo su (Nuova sorgente video). Nella nuova schermata scegliamo un nome a piacere per la sorgente Video (ad esempio XMLTV) e indichiamo Italy (xmltv) come Listings grabber. Infine, clicchiamo su Fine.

Gestione palinsesti

Guida TV completa con XMLTVA questo punto attendiamo qualche secondo e premiamo Alt + Tab per mettere in secondo piano l’interfaccia di configurazione del backend. Comparir�? una finestra di terminale. A questo punto ci verr�? chiesto di indicare di quali canali TV desideriamo scaricare i palinsesti: inseriamo “yes” per scaricare il palinsesto di un determinato canale, altrimenti scriviamo “no”. Fatto ciò seguiamo le istruzioni fornite nel tutorial “Guida TV completa con XMLTV”. Infine, usciamo dalla configurazione del backend e rispondiamo OK alla richiesta di eseguire mythfilldatabase: i palinsesti TV per i prossimi giorni verranno, quindi, scaricati da Internet.

Scaricare il palinsesto TV da Internet. Anche quando sembra impossibile!

Canali e palinsesti

File channel_IDSSe appare una finestra con la scritta “You MUST run ‘myth- filldatabase –manual’” bisogna abbinare manualmente i canali disponibili ai singoli palinsesti. Se tale finestra non appare, invece, la configurazione di XMLTV è finita e possiamo subito visualizzare in MythTV una guida televisiva più ricca di informazioni!

Un canale, una fontePer abbinare canali e palinsesti usciamo dalla configurazione del backend. In una console eseguiamo “more .xmltv/supplement/tv_grab_it/channel_ ids”. Il file channel_ids contiene l’elenco dei canali TV con le fonti da cui scaricare i palinsesti. Ogni riga del file contiene due campi: la fonte e il nome del canale.

Gestire il Media Center da remotoTorniamo al backend, entriamo nella sezione 5. Modifica Canali e selezioniamone uno dall’elenco. Nella schermata seguente togliamo la spunta da Use on air guide. Inseriamo poi come valore dell’opzione ID XMLTV la fonte indicata in channel_ids per il canale selezionato. Facciamo lo stesso per tutti gli altri.

Siamo fuori casa e desideriamo registrare una trasmissione TV? Il Media Center è utilizzato da un’altra persona ma vogliamo avere accesso ai nostri filmati o all’archivio musicale? In questi casi ci viene in aiuto MythWeb, un’ interfaccia Web per MythTV: grazie ad essa possiamo registrare, gestire le registrazioni esistenti, ascoltare musica o visualizzare file video da un qualsiasi browser e ovunque ci troviamo, proprio come se stessimo davanti al Media Center! Nel tutorial “Registrazioni avanzate da remoto” scopriremo come programmare registrazioni automatiche grazie a MythWeb.

Le registrazioni Tv trasmesse in streaming

Streaming in flash È possibile visualizzare in streaming, cioè attraverso la rete, le registrazioni effettuate con MythTV. Anche qui, il modulo che ci serve è MythWeb. Puntiamo il browser all’indirizzo del Media Center e clicchiamo su Recorded Programs. Apparir�? una lista delle registrazioni memorizzate su disco: vicino alla miniatura di ogni registrazione sono presenti due icone, una per l’ASX Stream  e l’altra per il download diretto del file video. Cliccando sull’icona ASX Stream, quindi, potremo riprodurre in streaming il filmato registrato richiamando il nostro player video preferito dal browser. Facile vero!

È un’opzione sperimentale ma funziona gi�?.
Nelle ultime versioni di MythWeb è possibile utilizzare Flash  per lo streaming delle trasmissioni. Si tratta ancora di una caratteristica sperimentale ma è comunque possibile utilizzarla. Nella pagina iniziale di Myth-Web clicchiamo sulla voce Settings. Nella schermata seguente troviamo, sotto la scritta Settings, un elenco di nuove sezioni: entriamo in MythWeb e clicchiamo sul tab Video Playback. A questo punto, selezioniamo l’opzione Enable Video Playback e indichiamo, sotto, le dimensioni che deve avere il filmato Flash, il bitrate video e quello audio. Infine, premiamo Save. Fatto ciò, quando cliccheremo sulla miniatura di una registrazione, nella nuova schermata comparir�? un riquadro in cui verr�? visualizzato il filmato Flash in streaming.

Registrazioni avanzate da remoto

Anche a distanza possiamo registrare i programmi TV. Ecco come

IP del media center

Registrazione Custom Per accedere da remoto al nostro Media Center apriamo un browser e inseriamo l’indirizzo IP del PC sul quale è in esecuzione seguito da /mythweb. Ad esempio, se l’IP è 192.168.1.4 l’indirizzo diventa 192.168.1.4/mythweb. Se ci troviamo sulla stessa macchina(in locale) l’indirizzo diventa 127.0.0.1/mythweb.

Cosa registrarePer programmare la registrazione clicchiamo sulla scritta Custom, vicino a Recording Schedules. Nella schermata che appare possiamo scegliere cosa registrare effettuando delle ricerche sul palinsesto. Possiamo, quindi, registrare tutte le puntate della nostra serie TV preferita, ad esempio Six Feet Under.

Guida all’hardware compatibile Lasciamo Title Search come Search Type e “Six Feet Under” su Title. Vogliamo conservare solo 5 puntate della serie? Clicchiamo su Show vicino ad Advanced Options, poi mettiamo la spunta su Record new and expire old e impostiamo a 5 i No. of records to keep. Infine, premiamo Create Schedule.

I dispositivi per costruire un Media Center composto solo da hardware supportato.

Pinnacle PcTv DVB-T Stick Solo

Un sintonizzatore DVB-T su porta USB: ultracompatto, pratico ed economico. Il PCTV DVB-T Stick Solo della Pinnacle viene fornito con lo stretto indispensabile (niente telecomando, ad esempio!) ma è perfettamente compatibile conIl digitale terrestre conveniente

GNU/Linux.

  • Tipo: TV Tuner DVB-T
  • Interfaccia:USB 2.0
  • Caratteristiche: mini-antenna ad asta passiva con base magnetica, radio DVB-T
  • Sito Web: www.pinnaclesys.com
Hauppauge WinTv  HVR1100

Tipo: TV Tuner analogico e DVB-TUna scheda analogica e digitale
Scheda PCI ibrida per ricevere sia le trasmissioni in digitale terrestre (DVB-T) che quelle della TV analogica. Permette di registrare utilizzando come sorgente una videocamera analogica o un videoregistratore. Il telecomando incluso la rende ideale per costruire un completo Media Center.

  • Interfaccia: PCI
  • Caratteristiche: ingressi S-Video videocomposito e audio stereo, telecomando, radio FM e DVB-T
  • Sito Web: www.pixmania.it
Geniatech DVB-S Digistar

Tipo: TV Tuner DVB-SPer il digitale satellitare “libero”
Il parco di canali disponibili sul digitale satellitare (DVB-S) è enorme. Ecco una scheda PCI da inserire nel proprio PC per ricevere i canali DVB-S di tipo free-to-air (ad accesso libero). Nella confezione è incluso un telecomando.

  • Interfaccia: PCI
  • Caratteristiche: ricezione canali free-to-air, telecomando, radio DVB-S
  • Sito Web: www.sat-sales.com
Hauppauge Remote Control KIT

Tipo: TelecomandoIl telecomando per il Media Center
Se con la nostra scheda TV non viene fornito alcun telecomando è possibile comprarne uno perfettamente compatibile separatamente. In particolare, l’Hauppauge Remote Control Kit è un telecomando di tipo MCE completo ed ergonomico, il perfetto complemento per un Media Center gestito con GNU/Linux!

  • Interfaccia: USB/Infrarossi
  • Caratteristiche: telecomando MCE con ricevitore USB, trasmettitore IR, funziona con 2 batterie tipo AA
  • Sito Web: www.bow.it
Via Epia CN10000 Fanless

Tipo: MotherboardScheda madre piccola e silenziosa
Questa piccola scheda madre della Epia è priva di ventole, dispone di una CPU VIA C7 a 1.0 Ghz e ha una scheda video integrata VIA Unichrome Pro AGP con acceleratore MPEG-2. Inoltre, uscita TV-Out e numerosi connettori. Ideale per creare un Media Center in miniatura.

  • Interfaccia: USB 2.0
  • Caratteristiche: Mini-ITX, fino a 1 GB di RAM DDR2 400/533, Ethernet 10/100 VT6103, audio VIA VT1618
  • Sito Web: www.mini-itx.it
Morex Cubid 2799

Tipo: CaseUn case che occupa poco spazio
Ad una scheda madre di tipo Mini-ITX bisogna abbinare il giusto case: il Morex Cubid 2799 è un elegante case nero dalle ridottissime dimensioni. Dispone di 2 porte USB, 1 FireWire e consente di installare due schede PCI. È incluso un alimentatore 12V da 60W con trasformatore esterno.

  • Caratteristiche: formato Mini-ITX in acciaio, 1 slot 3,5”, 1 slot drive ottico slim, 1 slot fl oppy slim, ventola da 60mm
  • Dimensioni: 29,5 x 6,35 x 27,30 cm
  • Sito Web: www.mini-itx.it

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.