File+cancellati%3F+Recuperali+cos%C3%AC%21
linux-magazineit
/file-cancellati-recuperali-cosi-41/amp/
Software

File cancellati? Recuperali così!

Finalmente un sistema affidabile e sicuro per recuperare i dati persi. Il tool si chiama PhotoRec e noi vi mostriamo come funziona

File cancellati? Recuperali così! – linux-magazine.it

Alzi la mano chi non ha mai cancellato per errore un file importantissimo sul quale, magari, aveva lavorato diverse ore, perdendo tutto in un attimo! Per non parlare poi dei crash di sistema o mancanza improvvisa della corrente elettrica e che spesso corrompono, o cancellano, documenti e file di ogni genere. Sui sistemi GNU/Linux e Unix più in generale, recuperare tali file non è semplice e, in particolare sui file system nativi come Ext2 e Ext3, tale procedura diventa ancora più difficile. In genere si ricorre a strumenti classici di Unix, che richiedono meccanismi di recupero abbastanza complessi e che non sempre garantiscono risultati positivi. E per gli utenti meno esperti, c’è la speranza di riuscire a recuperare file cancellati accidentalmente? La risposta è si e si chiama PhotoRec. Questo programma, inizialmente nato per consentire il recupero di immagini dalle sole memory card, con il tempo si è evoluto fino a diventare uno strumento completo per ripristinare file, foto, documenti di testo, video e altre decine di formati di file da hard disk, pendrive USB e altri tipi di memorie anche dopo essere state formattate. Sì, proprio così, anche se i dati sono stati sovrascritti e il supporto formattato, Photo- Rec è ancora in grado di recuperarli.

Photorec all’opera
Il programma è distribuito in un unico pacchetto insieme a TestDisk, un’altra potente utility specifica per il recupero di interi dischi e partizioni, anche quando il settore di avvio del supporto, il cosiddetto MBR (Master Boot Record) e, quindi, la tabella delle partizioni risultano corrotti o cancellati, come spesso accade. L’interfaccia di PhotoRec è a riga di comando ma, nonostante questo, il programma è facile da usare perché tutto avviene tramite una intuitiva procedura guidata. Anche l’installazione è altrettanto semplice in quanto oltre ai sorgenti, PhotoRec è disponibile in forma precompilata per diverse distribuzioni. In particolare, alcune specifiche per il recupero dati e il ripristino di sistemi in panne lo includono tra i tool predefiniti. L’elenco di queste distribuzioni è disponibile all’indirizzo www.cgsecurity.org/ wiki/TestDisk_Livecd e tra queste ci sono GParted (http:// gparted-livecd.tuxfamily.org), Recovery Is Possible (www.tux. org/pub/ people/kent-robotti/looplinux/rip), SystemRescueCD (www.sysresccd.org/Main_Page) PartedMagic (http://partedmagic. com/wiki/PartedMagic.php). A tale proposito, alcune di questedue sono disponibili sotto forma di immagini ISO nei supporti allegati. Ritornando all’installazione, per PhotoRec non è necessaria, almeno utilizzando la versione precompilata contenuta nel file testdisk-6.10.linux24.tar.bz2. Una volta copiato questo file sull’hard disk, basta scompattarlo con tar -xvjf testdisk-6.10.linux24.tar.bz2 (o con un qualsiasi programma grafico tipo Ark e File Roller) e accedere alla directory che contiene l’eseguibile photorec_static nel modo seguente: cd testdisk-6.10/linux. A questo punto, possiamo eseguire PhotoRec con ./photorec_static e cominciare ad usarlo. Ricordate di eseguire il programma da root, quindi diventatelo con su o sudo -s a seconda della distribuzione in uso. In questo caso (tutorial “Recuperare dati da una pendrive USB”), a scopo di esempio, tenteremo il recupero di file da una chiavetta USB sulla quale sono state eseguite numerose sovrascritture. La pendrive USB usata è formattata in un’unica partizione di tipo FAT e riconosciuta dal sistema come /dev/sdb (quindi l’unica partizione è /dev/ sdb1). Per scoprire il file di dispositivo associato alla vostra pendrive eseguite il comando mount senza argomenti e controllate il conteuto del risultato che si ottiene.

Cosa può fare photorec
File system e tipi di file supportati

PhotoRec è in grado di recuperare file dai file system più diffusi: Ext2, Ext3, NTFS, FAT e HFS+ (quello di Mac OS). Per quanto riguarda i formati dei file supportati, invece, l’elenco è disponibile su www.cgsecurity.org/wiki/ File_Formats_Recovered_By_ PhotoRec. Non manca nulla: MP3, OGG, PNG, GIF, JPG, ODF, RTF, DOC, TXT…

Recuperare dati da una pendrive USB
Anche dopo numerose sovrascritture e cancellazioni PhotoRec trova i file

Scelta del supporto

PhotoRec necessita di una shell di almeno 25 righe in altezza. Quindi, allunghiamola un po’ ed eseguiamo il programma con ./photorec_static. Dopo una breve analisi selezioniamo il supporto di memorizzazione con i tasti freccia e premiamo Proceed.

Tabella partizioni

A questo punto, selezioniamo il tipo di struttura della penna USB o del disco a seconda dei casi. In genere bisogna scegliere la voce Intel e premere Invio. PhotoRec supporta anche le tabelle delle partizioni di Mac OS, XBox sistemi Sun e altre ancora.
La partizione

Nella nuova schermata scegliamo la partizione in cui cercare, in questo caso FAT32. Inoltre, da Options possiamo stabilire le condizioni di ricerca e da File Opt i tipi di file da cercare, di default tutti. Al termine selezioniamo Search e premiamo Invio sulla tastiera.
Tipo file system

Prima di procedere con la ricerca è necessario indicare a PhotoRec il tipo di file system utilizzato per formattare il supporto. Nel nostro caso si tratta di FAT: selezioniamolo sempre con i pulsanti freccia e premiamo ancora una volta Invio.

Cartella di Backup

Arrivati a questo punto, scegliamo se analizzare l’intero supporto/ partizione (Whole) o solo lo spazio libero (Free) e premiamo Invio, dopodiché con i tasti freccia indichiamo la directory dove salvare i file trovati e premiamo Y per iniziare la ricerca.
File recuperati

PhotoRec inizia la ricerca, che può essere anche fermata selezionando Stop e premendo Invio. Al termine visualizza un report dei file trovati che verranno salvati nella directory indicata in precedenza in tante cartelle del tipo recup_dir.1, recup_dir.2 e così via.

R.D.V.

Recent Posts

Linus Torvalds oggi: il padre di Linux guida ancora il kernel (e non le manda a dire)

Nel 2025 Linus Torvalds resta il custode del kernel Linux: meno codice, più decisioni cruciali.…

18 ore ago

Il sistema più rapido per recuperare un PC in panne

Il computer non si avvia più? Niente paura, ti spieghiamo come ripristinarlo in pochi minuti…

12 anni ago

Il PC come studio di registrazione

Acquisire le tracce audio, modificarle e miscelarle per produrre un CD-Audio. Difficile? No, con Ardour…

12 anni ago

Rsync. E il backup diventa professionale

Tenere una copia di sicurezza del disco fisso (ovvero eseguire un backup completo dei dati…

15 anni ago

Linux da Formula 1!

Solo 200 righe di codice per far “volare” il Pinguino! È quasi come una pillola…

15 anni ago

Rilasciato Linux 2.6.35: tante novità e un appello di Torvalds

Linus Torvalds, il papà del kernel Linux, ha annunciato la disponibilità della nuova versione 2.6.35…

15 anni ago